Il tiro a segno di Padova

Nato nel 1884 in una struttura della quale non ci sono notizie precise ma che si può collocare in corrispondenza dell’attuale Via Michele Sanmicheli, che si sviluppa dietro alla Cattedrale di Santa Giustina, venne in seguito trasferito in zona Portello. Dal 1911 gli impianti sono in via Goito al civico 54, dove il 9 aprile dello stesso anno venne inaugurato il circolo con una gara “comunale” alla presenza del Principe Luigi Amedeo Duca Degli Abruzzi, dal quale il poligono prese il nome. La gara inaugurale prevedeva ben sette categorie: reparto Milizia con bersagli posti alla distanza di 300 metri (con una tassa d’iscrizione di £ 1); Ufficiali; Truppa (senza tassa di iscrizione); Reparto Scuole, con bersagli posti a 200 metri; Soci iscritti; Libertà, aperta a tutti (con tassa di iscrizione di £ 0,20); erano previste inoltre una Sezione A per la rivoltella, categoria libera alla distanza di 50 metri e Sezione B per la pistola d’ordinanza, riservate agli Ufficiali in congedo. La tassa imposta per il tiro con la pistola fu di £ 2.

Il fondo sul quale insiste il poligono è di proprietà del Demanio Militare e, sebbene in origine fosse all’esterno dell’area urbanizzata della città, ora risulta inglobato nella stessa. La struttura originaria di cui rimangono ancora l’edifico sociale, restaurato negli anni, la pensilina delle linee inizialmente previste per il tiro fino a 300 metri ma ora ridotte a 50 metri e la prima quinta o diaframma posta a escludere la possibilità di fuoriuscita dei proiettili dal perimetro recintato, venne negli anni integrata con altre linee di tiro a 25 metri per le armi corte e a 10 metri per il tiro con le armi ad aria compressa.

Il circolo del Tiro a segno è uno dei più antichi della città e nel corso degli anni ha formato tiratori esperti utilizzando armi sempre all’avanguardia. La precisa attenzione dedicata alla sicurezza e l’impegno nell’attività sportiva hanno portato al conseguimento della medaglia d’oro U.I.T.S. nel 1966, della stella d’argento nel 1974 seguita dalla stella d’oro nel 1985, da parte del C.O.N.I..

Informazioni essenziali

Il circolo si trova in Via Goito, 54 – 35142 Padova.
Clicca qui per visualizzare la mappa

Siamo aperti nei seguenti giorni ed orari:
– Da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 18.30
– Giovedì dalle 20.30 alle 22.30 (con prenotazione turni)
– Domenica mattina dalle 9.00 alle 12.30

Per informazioni contattaci a:
E-mail: info@tsnpadova.org
Tel. 049.87.51.141
Fax. 049.87.82.430

Attività e corsi

corso_ricarica

Corso di Ricarica

È il corso perfetto per acquisire le conoscenze specifiche sia a chi si avvicina per la prima volta alla ricarica, sia a coloro che già ad essa si dedicano da tempo. Questa attività richiede una precisa conoscenza tecnica, che grazie a questo percorso è possibile conoscere nel dettaglio.

corso_tiro_dinamico

Corso di Tiro Rapido

Chi si approccia al tiro rapido approfondisce le regole fondamentali della sicurezza e degli aspetti tecnici del tiro in diverse posizioni. Un team altamente specializzato di istruttori federali e atleti di livello internazionale sono a disposizione per formare gli allievi sino alle fasi agonistiche più rilevanti.

corso_aria_compressa

Corso ad Aria Compressa

Anche i più piccoli possono avvicinarsi a questo sport grazie al nostro corso in cui vengono utilizzate armi ad aria compressa nelle discipline olimpiche di pistola e carabina. Istruttori federali sono a disposizione per aiutare i piccoli tiratori (minorenni a partire da 10 anni) ogni mercoledì e venerdì.

tiro_operativo

Corso di Tiro Operativo

Corsi di tiro disponibili per attività professionali nel settore della sicurezza (Forze dell’Ordine, Istituti di Vigilanza, ecc.). Tre livelli in cui si studiano prevenzione, tattica e tiro, sfruttando la nuova shooting house per la simulazione, per formare tiratori professionali esperti sotto ogni profilo.

Iscriviti ora

Iscriviti online

Da oggi puoi eseguire l'iscrizione ai corsi direttamente online, clicca qui accanto per conoscere le modalità
Iscriviti ora

Organigramma

Presidente

  • Piovan Marco

vice- Presidente

  • Rossi Vasco

Consiglieri

  • Venturini Lucio
  • Meneguzzo Fabio
  • Schiavon Massimo
  • Cinetto Luigi
  • Pennino Francesco

Segreteria della Sezione

  • Della Savia Alain
  • Melilli Aurora
  • Dal Moro Ilaria
  • Tramonti Parpinelli Nicolò

Revisori dei conti

  • Furlan Piero (Presidente)
  • Furlan Alberto
  • Ciliesa Simone

Probiviri

  • Rismai Paolo (Presidente)
  • Lorenzi Renato
  • Vendramin Michele

Rappresentante atleti

  • Ascanio Luca

Rappresentante tecnici

  • Carbonaro Carlo
Scarica lo statuto di TSN Padova
StatutoStatuto