Scegliere la modalità di iscrizione tra le seguenti:
L’iscrizione al poligono di Padova permette di accedere al tiro a segno e sparare con le nostre armi a noleggio. Viene tenuto un corso istruttivo per l’utilizzo e il maneggio dell’arma, che non prevede il rilascio di alcun diploma. La durata dell’iscrizione è per anno solare (scadenza 31 dicembre). Il rinnovo ha un costo di 75,00 €. Sono necessari:
- Versamento di 115,00 € (comprendente iscrizione volontaria, corso e quota federazione);
- Certificato medico (SPORTIVO NON AGONISTICO) che non presenti controindicazioni in atto alla pratica di attività sportiva non agonistica di tiro a segno, o fotocopia del porto di pistola, di fucile, o attestato di servizio, per i Corpi Armati, con dichiarazione di idoneo s.m.i. (servizio militare incondizionato)
- Una fototessera
- Fotocopia di un documento di identità valido
- Fotocopia del Codice Fiscale
- Occhiali e cuffie di protezione (acquistabili anche in poligono)
È possibile ottenere solo il diploma di maneggio armi, senza pagare la quota annua. Il diploma è necessario per il rilascio del porto d’arma (pistola o fucile) per motivi di lavoro, caccia, tiro a volo, eredità o acquisto armi. L’ottenimento del diploma avviene attraverso un corso teorico-pratico e relativo esame d’idoneità. Sono necessari:
- Versamento di 113.52 € (comprendente iscrizione obbligata e corso per l’idoneità in bollo);
- Marca da bollo da 16,00 €
- Certificato medico (ANAMNESTICO) che attesti l’assenza di sintomi che rivelino l’uso di bevande alcoliche o sostanze stupefacenti, malattie fisiche o psichiche, ecc., o fotocopia del porto di pistola, di fucile, o attestato di servizio (per i Corpi Armati);
- Una fototessera
- Fotocopia di un documento di identità valido
- Fotocopia del Codice Fiscale
- Occhiali e cuffie di protezione (acquistabili anche in poligono)
È possibile iscriversi al Tiro a Segno di Padova includendo l’ottenimento del diploma di maneggio armi, necessario per il rilascio del porto d’arma (pistola o fucile) per motivi di lavoro, caccia, tiro a volo, eredità o acquisto armi. L’ottenimento del diploma avviene attraverso un corso teorico-pratico e relativa prova d’esame d’idoneità. La durata dell’iscrizione al poligono è per l’anno solare (scadenza 31 dicembre). Il rinnovo ha un costo di 75,00 €. Sono necessari:
- Versamento di 165,00 €
- Marca da bollo da 16,00 €
- 2 certificati medici: SPORTIVO NON AGONISTICO (per l’iscrizione) + ANAMNESTICO (per licenza) che attesti l’assenza di sintomi che rivelino l’uso di bevande alcoliche o sostanze stupefacenti, malattie fisiche o psichiche, ecc., o fotocopia del porto di pistola, di fucile, o attestato di servizio (per i Corpi Armati);
- Una fototessera
- Fotocopia di un documento di identità valido;
- Fotocopia del Codice Fiscale
- Occhiali e cuffie di protezione (acquistabili anche in poligono)
Per tutti coloro che appartengono alle categorie delle forze armate è possibile iscriversi al Tiro a Segno Nazionale di Padova senza l’obbligo di effettuare il corso di maneggio armi. Sono necessari:
- Versamento di 50 € (comprendente iscrizione volontaria e quota federazione);
- Attestato di servizio, per i Corpi Armati, con dichiarazione di idoneo s.m.i. (servizio militare incondizionato) o certificato medico;
- Una fototessera
- Fotocopia di un documento di identità valido
- Fotocopia del Codice Fiscale
- Occhiali e cuffie di protezione (acquistabili anche in poligono)
Il corso teorico dura 2 ore.
É possibile effettuare tre prove gratuite con armi ad aria compressa prima di procedere all’iscrizione.
Gli istruttori sono disponibili nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00, e la domenica, previa conferma telefonica, dalle 10.00 alle 12.00.
Per prenotare le prove o richiedere informazioni contattare la segreteria al numero: 049 875 11 41.
In base al D.L. 105 del 23/07/2021, i Soci che dovranno accedere negli stand al chiuso dovranno essere in possesso della certificazione verde (o tampone).
Per i residenti extracomunitari privi di cittadinanza italiana:
A) produrre una dichiarazione della propria federazione di tiro che confermi che gli Italiani possono praticare il tiro a segno nel loro paese (in lingua originale e tradotta da interprete ufficiale);
B) produrre il casellario giudiziario, che attesti la mancanza di condanne o di procedimenti penali in corso, (in lingua originale e tradotta da interprete ufficiale).